Slow Food è una grande Associazione Internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.

Oggi Slow Food conta su una fitta rete di soci, amici e sostenitori in tutto il mondo grazie e con i quali: Difendiamo il cibo vero Un cibo che cessa di essere merce e fonte di profitto, per rispettare chi produce, l’ambiente e il palato! Promuoviamo il diritto al piacere per tutti.  Con eventi che favoriscono l’incontro, il dialogo, la gioia di stare insieme.

Perché dare il giusto valore al cibo, vuol dire anche dare la giusta importanza al piacere, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio Ci prepariamo al futuro Che ha bisogno di terreni fertili, specie vegetali e animali, meno sprechi e più biodiversità, meno cemento e più bellezza. Conoscere il cibo che si porta in casa, può aiutare il pianeta.

Ecco perché Slow Food coinvolge scuole e famiglie in attività ludico didattiche, tra cui gli orti nelle scuole e i 10 000 orti in Africa Valorizziamo la cultura gastronomica

Per andare oltre la ricetta, perché mangiare è molto più che alimentarsi e dietro il cibo ci sono produttori, territori, emozioni e piacere Favoriamo la biodiversità e un’agricoltura equa e sostenibile Dando valore all’agricoltura di piccola scala e ai trasformatori artigiani attraverso il progetto dei Presìdi Slow Food, e proteggendo i prodotti a rischio di estinzione con l’Arca del Gusto

Eventi in programma

centocene
pace

Le nostre ultime notizie

Salame Ecumenico

Pochi forse sanno che anche Vigevano e i suoi dintorni sono in qualche modo legati a quella porzione di mondo che sembra non trovare mai il suo equilibrio: la Palestina. Narra la storia che intorno alla metà del quattrocento una comunità ebraica errante ottenne da...

leggi tutto

Gli asparagi

Asparagi Ortaggio primaverile per eccellenza gli asparagi compaiono sul mercato verso la fine di marzo per rimanervi fino a tutto giugno. L’asparago pianta è un rizoma che vegeta sottoterra, l’asparago come noi lo conosciamo cioè la parte commestibile è...

leggi tutto

L’Asparago Rosa di Cilavegna

Storia Noto e apprezzato anche se inizialmente solo come pianta spontanea, l'Asparagus officinalis è originario dell'Asia e deve poi agli antichi Egizi la diffusione della sua coltivazione a tutto il bacino del Mediterraneo. Già nel 300 a.C. nella "Storia delle...

leggi tutto

Cipolla di Breme

Storia La Cipolla Rossa di Breme è la particolare varietà di cipolla che viene coltivata nei circa due ettari di terreni che circondano il comune di Breme, in provincia di Pavia. La sua storia comincia circa dieci dieci secoli fa: quando nel 906 d.C. i monaci della...

leggi tutto

Gli asparagi di CIlavegna

L’asparago rosa di Cilavegna si distingue per le sue dimensioni e la sua forma. Il gusto è delicato, morbido ma anche molto persistente, può essere consumato crudo o anche solo bollito.

la cipolla di Breme

È nato ufficialmente il presidio della cipolla rossa di Breme, 18° della Lombardia e 2° della provincia di Pavia.
Grazie alla collaborazione col consorzio dei produttori con alla testa il sindaco Franco Berzero e al comune che ha sostenuto il progetto siamo riusciti a costituire il Presidio del prodotto forse più rappresentativo dell’antica tradizione orticola del territorio.

I fagioli di Gambolò

La zucca di Dorno

ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER

Slow Food in Azione - Guida

La filosofia di Slow Food viene messa in pratica attraverso la realizzazione di migliaia di progetti a livello locale

Fondazione SlowFood

La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus è stata fondata da Slow Food Internazionale e da Slow Food Italia ed è l’organismo operativo per la tutela della biodiversità alimentare.

Presidi SlowFood

I Presìdi Slow Food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta.