Slow Food è una grande Associazione Internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.

Oggi Slow Food conta su una fitta rete di soci, amici e sostenitori in tutto il mondo grazie e con i quali: Difendiamo il cibo vero Un cibo che cessa di essere merce e fonte di profitto, per rispettare chi produce, l’ambiente e il palato! Promuoviamo il diritto al piacere per tutti.  Con eventi che favoriscono l’incontro, il dialogo, la gioia di stare insieme.

Perché dare il giusto valore al cibo, vuol dire anche dare la giusta importanza al piacere, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio Ci prepariamo al futuro Che ha bisogno di terreni fertili, specie vegetali e animali, meno sprechi e più biodiversità, meno cemento e più bellezza. Conoscere il cibo che si porta in casa, può aiutare il pianeta.

Ecco perché Slow Food coinvolge scuole e famiglie in attività ludico didattiche, tra cui gli orti nelle scuole e i 10 000 orti in Africa Valorizziamo la cultura gastronomica

Per andare oltre la ricetta, perché mangiare è molto più che alimentarsi e dietro il cibo ci sono produttori, territori, emozioni e piacere Favoriamo la biodiversità e un’agricoltura equa e sostenibile Dando valore all’agricoltura di piccola scala e ai trasformatori artigiani attraverso il progetto dei Presìdi Slow Food, e proteggendo i prodotti a rischio di estinzione con l’Arca del Gusto

Eventi in programma

centocene
pace

Le nostre ultime notizie

Cos’è Food For Change

Food for Change è la campagna internazionale di sensibilizzazione sul rapporto tra cibo e cambiamento climatico che Slow Food lancia a Torino in occasione della XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto. L’obiettivo è far crescere consapevolezza sulle cause del...

leggi tutto

Orti delle comunità lomelline

Grazie alla collaborazione delle comunità del cibo Lomelline agli eventi dedicati, abbiamo raccolto i fondi per adottare due orti in Africa che dedicheremo ai principali sostenitori. Leggi la lettera di ringraziamento del presidente gli orti gemellati sono: l'orto...

leggi tutto

Master Birra

dove: Birrificio “ il Conte Gelo” Viale dei Mille, 103 - Vigevano (PV) date: giovedì e venerdì 9-10-16-17 ottobre 2014 - h 21,00 Quattro serate per avvicinarsi al mondo della birra, una delle bevande fermentate più antiche che l’uomo conosca, che affonda le radici...

leggi tutto

Corso di pasticceria

dove: presso la pasticceria “La dolce vita” di Danilo Scansetti Viale Dei Mille n° 45 a Vigevano quando: MARTEDI’’ 10/17/24 febbraio– 3 marzo 2015 orario: dalle h 20:00 alle h 23:00 circa come: a gruppi di sette persone LA PASTICCERIA IN 4...

leggi tutto

Corso base di panificazione

dove: presso il panificio “I frutti del Grano” di Aristide Sbardellotto – in Viale Dei Mille n° 81 a Vigevano quando: LUNEDI’ 16 e 23 febbraio 2015 orario: dalle h 20:00 alle h 23:00 circa Come: a gruppi di sei persone Durante le due serate del corso ci sarà la...

leggi tutto

Gli asparagi di CIlavegna

L’asparago rosa di Cilavegna si distingue per le sue dimensioni e la sua forma. Il gusto è delicato, morbido ma anche molto persistente, può essere consumato crudo o anche solo bollito.

la cipolla di Breme

È nato ufficialmente il presidio della cipolla rossa di Breme, 18° della Lombardia e 2° della provincia di Pavia.
Grazie alla collaborazione col consorzio dei produttori con alla testa il sindaco Franco Berzero e al comune che ha sostenuto il progetto siamo riusciti a costituire il Presidio del prodotto forse più rappresentativo dell’antica tradizione orticola del territorio.

I fagioli di Gambolò

La zucca di Dorno

ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER

Slow Food in Azione - Guida

La filosofia di Slow Food viene messa in pratica attraverso la realizzazione di migliaia di progetti a livello locale

Fondazione SlowFood

La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus è stata fondata da Slow Food Internazionale e da Slow Food Italia ed è l’organismo operativo per la tutela della biodiversità alimentare.

Presidi SlowFood

I Presìdi Slow Food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta.