
Che cos’è Slow Food
Slow Food è una grande Associazione Internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.
Oggi Slow Food conta su una fitta rete di soci, amici e sostenitori in tutto il mondo grazie e con i quali: Difendiamo il cibo vero Un cibo che cessa di essere merce e fonte di profitto, per rispettare chi produce, l’ambiente e il palato! Promuoviamo il diritto al piacere per tutti. Con eventi che favoriscono l’incontro, il dialogo, la gioia di stare insieme.
Perché dare il giusto valore al cibo, vuol dire anche dare la giusta importanza al piacere, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio Ci prepariamo al futuro Che ha bisogno di terreni fertili, specie vegetali e animali, meno sprechi e più biodiversità, meno cemento e più bellezza. Conoscere il cibo che si porta in casa, può aiutare il pianeta.
Ecco perché Slow Food coinvolge scuole e famiglie in attività ludico didattiche, tra cui gli orti nelle scuole e i 10 000 orti in Africa Valorizziamo la cultura gastronomica
Per andare oltre la ricetta, perché mangiare è molto più che alimentarsi e dietro il cibo ci sono produttori, territori, emozioni e piacere Favoriamo la biodiversità e un’agricoltura equa e sostenibile Dando valore all’agricoltura di piccola scala e ai trasformatori artigiani attraverso il progetto dei Presìdi Slow Food, e proteggendo i prodotti a rischio di estinzione con l’Arca del Gusto
Le nostre ultime notizie
Le Erbe
A cura di Nadia Cornolti. Presentazione di varietà di erbe spontanee, consigli per il loro uso in cucina e spiegazione delle proprietà fitoterapiche. Durante l'incontro verranno affrontati temi quali la raccolta consapevole, la descrizione delle erbe spontanee...
leggi tuttoTutto quello che c’è da sapere sull’olio e …sulle olive
Lunedi 22 marzo 21, alle ore 21 il secondo degli appuntamenti di Incontri a tavola. A cura di Marco Antonucci esperto del settore e curatore del podcast "Gocce d'olio", con la partecipazione del produttore dell'azienda biologica "I tre filari" Stefano Sabbatini. Si...
leggi tuttoC’è miele e miele
a cura di Daniele Biazzi formatore Slow Food con la partecipazione di Luca Bonizzoni produttore oltrepadano di una delle più grandi aziende di apicoltura biologica; Il miele non è sempre uguale: la varietà dei fiori si riflette nei nettari e all'assaggio si scoprono...
leggi tuttoIncontri in tavola
INCONTRIINTAVOLA Una serie di incontri sul cibo tenuti da un esperto del settore con la possibile presenza di un produttore per l’esperienza pratica. Per ora in modalità online a cui seguiranno, quando i tempi lo consentiranno, per ciascun tema un laboratorio con...
leggi tuttoDonazione per Futuro Sostenibile in Lomellina
Il comitato di Condotta di Slow Food Vigevano e Lomellina ritiene giusto e doveroso sostenere l'Associazione “ Futuro Sostenibile in Lomellina” nell'affrontare le spese legali per il processo Eredi Bertè di Mortara. Il 6 settembre 2017 un enorme cumulo di rifiuti,...
leggi tuttoil presidio della cipolla rossa di Breme
È nato ufficialmente il presidio della cipolla rossa di Breme, 18° della Lombardia e 2° della provincia di Pavia. Grazie alla collaborazione col consorzio dei produttori con alla testa il sindaco Franco Berzero e al comune che ha sostenuto il progetto siamo riusciti a...
leggi tuttoISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Slow Food in Azione - Guida
La filosofia di Slow Food viene messa in pratica attraverso la realizzazione di migliaia di progetti a livello locale
Fondazione SlowFood
La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus è stata fondata da Slow Food Internazionale e da Slow Food Italia ed è l’organismo operativo per la tutela della biodiversità alimentare.
Presidi SlowFood
I Presìdi Slow Food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta.