
Che cos’è Slow Food
Slow Food è una grande Associazione Internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.
Oggi Slow Food conta su una fitta rete di soci, amici e sostenitori in tutto il mondo grazie e con i quali: Difendiamo il cibo vero Un cibo che cessa di essere merce e fonte di profitto, per rispettare chi produce, l’ambiente e il palato! Promuoviamo il diritto al piacere per tutti. Con eventi che favoriscono l’incontro, il dialogo, la gioia di stare insieme.
Perché dare il giusto valore al cibo, vuol dire anche dare la giusta importanza al piacere, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio Ci prepariamo al futuro Che ha bisogno di terreni fertili, specie vegetali e animali, meno sprechi e più biodiversità, meno cemento e più bellezza. Conoscere il cibo che si porta in casa, può aiutare il pianeta.
Ecco perché Slow Food coinvolge scuole e famiglie in attività ludico didattiche, tra cui gli orti nelle scuole e i 10 000 orti in Africa Valorizziamo la cultura gastronomica
Per andare oltre la ricetta, perché mangiare è molto più che alimentarsi e dietro il cibo ci sono produttori, territori, emozioni e piacere Favoriamo la biodiversità e un’agricoltura equa e sostenibile Dando valore all’agricoltura di piccola scala e ai trasformatori artigiani attraverso il progetto dei Presìdi Slow Food, e proteggendo i prodotti a rischio di estinzione con l’Arca del Gusto
Le nostre ultime notizie
Onu, il 2021 è l’anno decisivo per affrontare l’emergenza climatica
Immaginate di avere la febbre. Andate dal medico, e conferma la diagnosi. Anzi, dichiara che avete una febbre molto grave, un’emergenza. Ma non vi da medicine, o indicazioni per curarvi. Si limita a certificare il vostro stato, e l’urgenza della situazione. È più o...
leggi tuttoAlla riscoperta della tradizione del territorio
Quando sono stata invitata all’incontro organizzato da Slow Food Vigevano e Lomellina, mi sono sentita onorata, e quando mi è stato chiesto di scrivere un articolo sono stata felicissima, perché avevo qualcosa d’importante da raccontare. Ho vissuto a Milano per tutta...
leggi tuttoIncontriamo il riso
Questa volta abbiamo proprio voluto esagerare, invitando diversi esperti sull’argomento per dare a tutti la possibilità di riconoscere un riso sostenibile e sano, a sostegno della propria salute e quella del pianeta. Ci ispirano come sempre i nostri soci, per questa...
leggi tuttoSperimentazioni dopo l’incontro su il miele
Un incontro appassionato e appassionante. Non c’è di meglio che ascoltare una persona che ti trasmette interesse e passione per qualcosa o qualcuno. Il qualcosa è il miele e il qualcuno sono le api. Un animale che racchiude un mondo e che senza il quale la...
leggi tuttoIl cibo Buono e i suoi custodi
Un appuntamento speciale della rubrica, in collaborazione con la vicina Condotta dell'Oltrepò Pavese, per parlare di cibo buono e sano, grazie alla presenza di due ristoratrici che fanno del rispetto della cucina territoriale una missione. Saranno con noi Nadia Vighi...
leggi tuttoGli asparagi rosa di Cilavegna e l’Uovo fritto
Cari soci, per conoscere meglio l'asparago rosa di Cilavegna , prodotto dell'Arca del Gusto Slow Food. organizziamo il corso di cucina: Gli asparagi rosa di Cilavegna e l’Uovo fritto Tipici della primavera, gli asparagi sono molto ricchi di fibra alimentare, vitamine...
leggi tuttoISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Slow Food in Azione - Guida
La filosofia di Slow Food viene messa in pratica attraverso la realizzazione di migliaia di progetti a livello locale
Fondazione SlowFood
La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus è stata fondata da Slow Food Internazionale e da Slow Food Italia ed è l’organismo operativo per la tutela della biodiversità alimentare.
Presidi SlowFood
I Presìdi Slow Food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta.