
Che cos’è Slow Food
Slow Food è una grande Associazione Internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.
Oggi Slow Food conta su una fitta rete di soci, amici e sostenitori in tutto il mondo grazie e con i quali: Difendiamo il cibo vero Un cibo che cessa di essere merce e fonte di profitto, per rispettare chi produce, l’ambiente e il palato! Promuoviamo il diritto al piacere per tutti. Con eventi che favoriscono l’incontro, il dialogo, la gioia di stare insieme.
Perché dare il giusto valore al cibo, vuol dire anche dare la giusta importanza al piacere, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio Ci prepariamo al futuro Che ha bisogno di terreni fertili, specie vegetali e animali, meno sprechi e più biodiversità, meno cemento e più bellezza. Conoscere il cibo che si porta in casa, può aiutare il pianeta.
Ecco perché Slow Food coinvolge scuole e famiglie in attività ludico didattiche, tra cui gli orti nelle scuole e i 10 000 orti in Africa Valorizziamo la cultura gastronomica
Per andare oltre la ricetta, perché mangiare è molto più che alimentarsi e dietro il cibo ci sono produttori, territori, emozioni e piacere Favoriamo la biodiversità e un’agricoltura equa e sostenibile Dando valore all’agricoltura di piccola scala e ai trasformatori artigiani attraverso il progetto dei Presìdi Slow Food, e proteggendo i prodotti a rischio di estinzione con l’Arca del Gusto
Le nostre ultime notizie
L’incontro con Fausto Andi
Domenica 31 Ottobre, le condotte Slow Food dell’Oltrepo e di Vigevano e Lomellina, si sono date appuntamento per una Domenica fuori porta a Moriano, frazione di Montù Beccaria (Pv), presso l’Azienda Agricola Fausto Andi, una delle realtà vinicole più interessanti e...
leggi tuttoUn appuntamento con la cipolla rossa di Breme
Un altro appuntamento con la cipolla di Breme e i ristoranti del territorio, che promuovono questo Presidio e hanno aderito al nostro invito di metterla in carta. Ci ha ospitato l’Agriturismo Temuta Molino Taverna che si trova a Cilavegna. Nella Tenuta si...
leggi tuttoPer una trasformazione ecologica dei sistemi alimentari.
Circa 1000 organizzazioni internazionali e regionali della società civile, associazioni di piccoli produttori e coltivatori, le comunità indigene, assieme a rappresentanti del mondo scientifico ed accademico, hanno preparato iniziative e mobilitazioni contro il...
leggi tuttoVendita fagiolo borlotto di Gambolò e aglione della Chiana
Carissimi soci ed amici, pensando di fare cosa gradita abbiamo organizzato la vendita di due prodotti dell'Arca del Gusto: un progetto Slow Food che raccoglie i prodotti che appartengono alla cultura, alla storia e alle tradizioni di tutto il pianeta. L’Arca del...
leggi tuttoA cena con la Dolcissima di Breme
Come Comitato Slow Food Vigevano e Lomellina siamo andati a cenare da Nadia presso il suo ristorante Chez Nadi, in Corso Torino, per ritrovare i suoi piatti con la Cipolla di Breme, la Dolcissima. I posti limitati dovuti alle restrizioni anti Covid non ci...
leggi tuttoLa cipolla Rossa in piazza
Due appuntamenti: il 20 giugno 2021 dalle 8 alle 12:30 e il 04 luglio 2021 dalle 8 alle 12.30 La Cipolla Rossa di Breme potrete trovarla a Vigevano presso la postazione di Slow Food in Piazza Martiri della Liberazione al Mercato di Campagna Amica. Saranno presenti i...
leggi tuttoISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Slow Food in Azione - Guida
La filosofia di Slow Food viene messa in pratica attraverso la realizzazione di migliaia di progetti a livello locale
Fondazione SlowFood
La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus è stata fondata da Slow Food Internazionale e da Slow Food Italia ed è l’organismo operativo per la tutela della biodiversità alimentare.
Presidi SlowFood
I Presìdi Slow Food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta.